PROGETTO
E' con immenso piacere comunicare che, nel mese di Luglio 2019, la Rèseau Fondarc Onlus ha iniziato i lavori per costruzione e la realizzazione di una struttura per l’accoglienza dei bambini/e. Da tutto lo staff della Réseau Fondrarc Onlus un ringraziamento alla Dancar Marketing e Communicacoes Ltda ed in particolare il Dott. Pedro Bianco, che ha sovvenzionato il Progetto.
L’Associazione segue con preoccupazione il disagio umanitario e le sofferenze inflitte dalla guerra in Congo – in modo particolare le violenze sistematiche sulle donne e l’uso dei bambini soldati nei conflitti – ed intende impegnarsi nella promozione dei servizi primari (istruzione, formazione, cure sanitarie,cibo, acqua potabile, ecc).
L’impegno dell’Associazione è rivolto attualmente a Kinshasa nella Repubblica Democratica del Congo. Il Congo è un paese dell’Africa Centrale detto “regione dei grandi laghi”, con una popolazione stimato attorno ai 71 milioni di abitanti di cui circa 10 milioni concentrati a Kinshasa. La storia di questo paese, è segnata da un disagio socio-economico perenne e da conflitti armati finalizzati al controllo delle immense risorse naturali di cui dispone. Sfruttato prima dalla colonizzazione belga, poi dalla trentennale dittatura, e in fine invaso dagli eserciti regolari di ben 6 paesi e da bande di mercenari che hanno sostenuto ed alimentato guerre, causando oltre 5 milioni di morti e circa 3 milioni di sfollati, per la maggior parte donne e bambini.
TEMPI DI ESECUZIONE VILLAGGIO “MAISHA”
Promosso da: Associazione “Réseau Fondarc Onlus” in collaborazione con la Fondarc - Congo– IMAC “Istituto Missionario degli Amici di Cristo”
Intervento : Repubblica Democratica del Congo (Kinshasa) Comune di Maluku
Progetto redatto da: Associazione “Reséau Fondarc Onlus ”
L’iniziativa, sarà realizzata su una superficie complessiva di circa mq 10.000, in cinque fasi distinte:
Prima fase: prevede la realizzazione di una struttura per l’accoglienza dei bambini/e con dormitori separati e servizi igienici.
Seconda fase: prevede la realizzazione di un nucleo, dove troveranno alloggio le strutture per la scuola d’infanzia (Aule, Refettorio, Servizi Igienici, Magazzino)
Terza fase: prevede, la realizzazione di un centro per la salute e l’ accoglienza per Donne e Bambini.
Quarta fase: prevede, strutture sportive nell’area verde, con un campo di calcio, uno di basket, servizi igienici e spogliatoi.
Quinta fase: prevede, una struttura per il Progetto “Donne”, Progetto “Microcredito, Progetto “Laboratorio di Sartoria Etnica” e Centro “Documentazione e Archivio” .